Tumori della pelle: quali sono i segnali visibili sulla pelle?
Tumori della pelle: nei prossimi anni si stima che circa il 50% della popolazione bianca ne svilupperà una forma.
Alcuni tumori della pelle sono caratterizzati da segnali visibili sulla pelle. Possono essere escrescenze o lesioni precancerose, oppure variazioni dei tessuti che nel tempo possono trasformarsi in neoplasie.
Tra i più comuni e che presentano segnali visibili sulla pelle ci sono il melanoma, il carcinoma basocellulare e quello squamoso.
Vediamo di che cosa si tratta.
Tumori della pelle: melanomi
Tra i tumori della pelle il melanoma è, senza dubbio, il più conosciuto, anche se non è diffuso come altre forme di neoplasie.
Il melanoma è un tumore molto pericoloso e potenzialmente mortale che si può presentare come alterazione della forma e del colore dei nei presenti sul corpo.
Quando ci si rende conto che un neo ha un colore o una forma alterata bisogna subito rivolgersi al proprio medico o ad un dermatologo.
Tumori della pelle: carcinoma a cellule squamose
Questa patologia si manifesta con squame dal colorito rosso intenso che possono provocare ferite sanguinanti. Ad essere colpite sono le zone più esposte ai raggi solari come il naso, la fronte e le orecchie.
Tumori della pelle: carcinoma basocellulare
Questo è il tumore più comune e quello che risponde meglio alle terapie.
Il carcinoma basocellulare si manifesta con placche rossastre o biancastre che lasciano intravedere i vasi sanguigni che si trovano sotto.
Come riconoscere i tumori della pelle?
Se si riescono a riconoscere subito i segni di un tumore della pelle può cambiarne la prognosi e può rendere più facile curarlo.
Ecco quali sono i segni da non sottovalutare:
Cheratosi Solare. Sono le comuni macchie squamose visibili sulla pelle e sono causate dall’eccessiva esposizione al sole. Possono essere un primo campanello d’allarme per lo sviluppo di un tumore della pelle.
Cheratosi attinica. Si tratta di lesioni cutanee squamose o crostose che compaiono sulle aree del corpo più esposte al sole. Si presentano, inizialmente, così piccole da essere riconosciute più al tatto che visivamente. A volte a queste lesioni si possono associare prurito o tensione, o si possono infiammare ed essere circondate da rossore.
Corna cutanee. Si tratta di masse che hanno la forma di un imbuto visibili sulla superficie della pelle. Queste corna cutanee si sviluppano con più probabilità nelle persone anziane e in quelle più esposte ai raggi solari.
Nei. Sono una conseguenza dell’accumulo di melanociti, cellule responsabili della pigmentazione della pelle. Solo un numero limitato di nei si trasforma in melanoma ma è importante controllare quelli che mostrano asimmetria, bordi frastagliati e irregolari, irregolarità nel colore e diametro.
Mappare i nei aiuta a diagnosticare i tumori della pelle.
NO COMMENT