fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367

Smog e pelle: un nemico insidioso

smog

Smog: quali danni per la pelle?

Smog, un problema che molte nostre città soffrono particolarmente. 

Abbiamo già parlato dei problemi che lo smog e l’inquinamento dell’aria possono provocare ai nostri capelli. Il peggioramento della qualità dell’aria che respiriamo causa un aumento dei problemi di salute anche per la nostra pelle.

Lo smog, infatti, costituisce un serio problema per la pelle, soprattutto per quella di chi vive in città o zone dove l’inquinamento dell’aria è molto accentuato. In queste zone la cute risente enormemente delle aggressioni esterne dovute alla pessima qualità dell’ambiente. 

Smog: quali sono i danni per la pelle?

Le polveri sottili, causa principale dello smog cittadino, provocano un’alterazione del film idrolipidico, barriera naturale di acqua e sebo che ha come compito principale quello di difendere la nostra pelle.

Quali sono le conseguenze? La pelle perde luminosità, l’aspetto del viso è più stanco, solo per citare le conseguenze visibili ad occhio nudo. 

Ma all’interno del nostro organismo avviene altro. L’inquinamento, infatti, provoca un’alterazione degli equilibri cutanei interni. Questo porta alla comparsa di irritazioni o all’aggravarsi di dermatiti come la atopica o la seborroica.

smog

Smog: come difendere la pelle?

Il primo passo per difendere la pelle dagli attacchi esterni dovuti allo smog è utilizzare prodotti che frenino l’azione dannosa dell’inquinamento. Questi prodotti creano una barriera difensiva tra la pelle e i fattori aggressivi. 

Prodotti ideali sono quelli che riescono a proteggere dai raggi del sole grazie ai filtri UV e dai radicali liberi. Queste creme contengono, spesso, sostanze antiossidanti come la Vitamina E

Fondamentale è una corretta detersione. Pulire con cura e attenzione il viso, due volte al giorno, mattina e sera, evita che gli agenti inquinanti restino a contatto con la pelle, rompendone l’equilibrio e provocando rossori, irritazioni e desquamazioni. 

È consigliabile utilizzare per la detersione prodotti detergenti delicati, magari arricchiti con sostanze nutrienti e idratanti. Questi sono in grado di contrastare l’impoverimento del film idrolipidico, che può essere stato compromesso dall’azione dannosa dello smog.

smog

Se vivete in una zona dove l’inquinamento atmosferico è a livelli elevati una visita dermatologica potrà aiutarvi a capire lo stato di salute della vostra pelle ed eventualmente a prendere le giuste difese in grado di preservare la sua bellezza e il suo benessere.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito e seguitemi sulla mia pagina Facebook


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram