fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367

Psoriasi: questa sconosciuta.

psoriasi

Psoriasi: facciamo un po’ di chiarezza.

Psoriasi, questa sconosciuta. Sono oltre 125 milioni di persone al mondo a soffrire per questa patologia. Nonostante, però, il grande numero, c’è poca informazione riguardo questa malattia.

Partiamo con il dire che questa patologia non è contagiosa e che il 90% dei casi si presenta sotto forma di chiazze rosse in rilievo, coperte da uno strato bianco di cellule cutanee morte e spesso pruriginose e dolorose.

Queste chiazze rosse si formano soprattutto sul cuoio capelluto, sulle ginocchia, sui gomiti e sulla parte bassa della schiena.

La psoriasi non è solo un problema estetico. Chi ne soffre spesso ha ripercussioni anche a livello emotivo. Non sono rari, infatti, i casi di isolamento sociale, ridotte capacità lavorative, ansia e, addirittura, depressione  come conseguenze di questa patologia.

Quali sono le cause?

Le cause della psoriasi non sono state ancora trovate. E’ stata, però, confermata la sua relazione con il sistema immunitario.

In presenza di questa patologia, infatti, il nostro sistema immunitario induce la proliferazione di nuove cellule cutanee a un ritmo più rapido del normale.

E’ per questo motivo che la pelle si ispessisce, dando corpo alle caratteristiche placche.

psoriasi

Come combattere il prurito?

La psoriasi, come già detto, può provocare un fastidioso prurito.

Per combattere questa conseguenza è consigliato indossare abiti di cotone o di lino, evitare il contatto con la lana e con i capi sintetici che aumentano il prurito e l’rratzione.

Vanno utilizzati detersivi e ammorbidenti privi di additivi e sostanze profumanti.

Sarebbe opportuno seguire un regime alimentare equilibrato e mantenere il peso forma, anche facendo attività fisica.

Dopo la doccia, non troppo calda e prolungata, evitate di strofinare la cute con l’asciugamento e utilizzate creme emollienti.

psoriasi

Il consiglio più importante

Il consiglio più importante che possiamo offrire in caso di psoriasi è quello di rivolgersi al proprio dermatologo per scoprire come affrontare questa fastidiosa patologia. Esistono diverse opzioni di trattamento, visto che ogni caso è diverso dall’altro. Un dottore saprà consigliarvi quale trattamento è più indicato per il vostro caso.

Rivolgersi subito ad un dermatologo senza perdere tempo nella ricerca di rimedi fai da te o della nonna è la soluzione migliore.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito e seguitemi sulla mia pagina Facebook.

SalvaSalvaSalvaSalva


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram