Piccole anomalie della pelle: quando è importante chiamare il dermatologo.
Piccole anomalie della pelle, piccoli segnali che qualcosa non va e che spesso vengono trascurate o ignorate.
Molto spesso si prenota una visita dermatologica solo quando un neo è diventato particolarmente grosso o scuro o quando compare uno sfogo che provoca prurito.
Esistono, però, delle patologie che hanno dei piccoli campanelli d’allarme che vengono troppo spesso sottovalutati.
Vediamo insieme 4 piccole anomali della pelle che conviene tenere sotto controllo.
Brufolo persistente o sanguinante
Se un brufolo persiste più di due settimane o se sanguina quando lo si tocca, potrebbe essere una forma di tumore della pelle.
Parliamo di una forma meno aggressiva e meno letale del melanoma ma abbastanza frequente.
Di solito queste situazioni compaiono sulle zone del corpo che sono più esposte alla luce del sole. Quindi, faccia, braccia e gambe.
Se il dermatologo sospetta si tratti di qualcosa di serio lo asporterà per praticare un esame istologico così da avere una diagnosi certa.
Chiazze di pelle secca
Avete notato aree di pelle arrossata e ricoperta da di crosticine? Avete applicato creme idratanti ed emollienti ma il risultato non cambia? Dopo un mese di questa situazione è opportuno prenotare una visita da un dermatologo.
Si potrebbe, infatti, trattare di cheratosi attiniche, lesioni pre-cancerose. Se sono correttamente trattate non sono pericolose ma possono evolversi, se sottovalutate, in carcinomi.
Esistono cure molto efficaci.
Piaghe scure
In alcuni casi le pieghe della pelle, soprattutto quelle di collo, inguine o ascelle si scuriscono, con tonalità che vanno dal brunastro al nero, rispetto alla zone circostanti. Questo cambio di colore potrebbe essere il sintomo della ACANTHOSIS NIGRICANS, una dermatosi, non contagiosa o pericolosa, associata a problemi di salute generale. Questa patologia, infatti, è comunemente associata a obesità, iperinsulinemia e sindrome dell’ovaio policistico.
E’ opportuno contattare il proprio dermatologo per scoprire qual è la causa di questa patologia.
Sopracciglia che si assottigliano
Tra le piccole anomalie della pelle vogliamo segnalarvi un eccessivo assottigliamento dell’arco sopracciliare.
Questo può essere la spia di un problema alla tiroide.
Una visita dal medico può farvi comprendere se si tratta di una patologia tiroidea e può impostare la terapia adeguata che farà tornare la situazione alla normalità.
NO COMMENT