fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367
READING

Pelle secca: cosa non fare

Pelle secca: cosa non fare

pelle secca

Pelle secca: 4 abitudini da evitare

Pelle secca, un problema che spesso può provocare la sensazione di avere della carta vetrata.

Spesso l’origine di questo problema sono delle abitudini quotidiane che, pur sembrandoci banali, possono aggravare una situazione già difficile a causa della genetica, del meteo o di detergenti e cosmetici.

Vediamo, quindi, quali sono 4 abitudini da evitare per non aggravare la situazione e per dare sollievo alla vostra pelle.

Pelle secca: sicuri che lo scrub sia necessario?

Molto spesso si pensa, purtroppo, che fare uno scrub possa aiutare chi soffre per la pelle secca ad eliminare le squame che si formano.

Errore. 

Un eccesso di esfoliazione non fa altro che irritare e seccare, quindi, ancora di più la pelle.

Lo scrub va fatto al massimo un paio di volte a settimana e bisogna prestare molta al prodotto che si utilizza.

I prodotti che contengono esfolianti chimici particolari, quelli a base di BHA o AHA, vanno utilizzati con estrema cautela o evitati totalmente, in quanto possono peggiorare la situazione.

Pelle secca: attenzione ai detergenti aggressivi

Quando volete rimuovere il trucco o le impurità che durante la giornata si posano sulla pelle, se la vostra pelle è secca dovete evitare di irritarla o stressarla con detergenti aggressivi.

Il loro utilizzo, infatti, farebbe diventare la pelle molto tesa e irritata.

Meglio utilizzare dei prodotti delicati, magari con proprietà idratanti.

Pelle secca: scegliere la maschera giusta

Le maschere per il viso sono diventate sempre più frequenti. 

Divertenti da fare, sono anche una cura di bellezza per la pelle.

Chi ha la pelle secca, però, deve scegliere la maschera giusta. Non fidatevi delle pubblicità che vi promettono di purificare, restringere i pori ed eliminare i punti neri senza problemi per la pelle.

Questo tipo di maschere secca l’epidermide.

Meglio scegliere una maschera con proprietà lenitiva che garantisca idratazione e non una maschera troppo aggressiva che faccia precipitare la situazione.

Pelle secca: evitare i prodotti con molto alcool.

L’alcool, nonostante la comune credenza, può aumentare l’efficacia di un prodotto di bellezza. 

Eccessiva quantità di alcool e pelle secca, però, sono una coppia male assortita. 

Si corre, infatti, il rischio che un prodotto con troppo alcool finisca per seccare la pelle ancora di più.

Controllate l’etichetta al momento dell’acquisto, guardate la percentuale di alcool presente nel prodotto, se possibile fate un test del prodotto e rendetevi conto subito se la vostra pelle può avere problemi dal suo utilizzo.

Hai bisogno di consigli o di scoprire lo stato di salute della tua pelle? Prenota la tua visita.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio account Instagram e iscrivetevi alla mia newsletter.



Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram