fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367

Pelle e stress: quali sono i rischi?

pelle e stress

Pelle e stress: un binomio spesso sottovalutato.

Pelle e stress: oggi vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere su un rapporto che molto spesso viene ignorato.

Viviamo vite piene di impegni e, spesso, piene di pensieri e preoccupazioni. 

Lo stress è, ormai, un fattore, quotidiano che incide non solo sullo stile di vita ma, purtroppo, anche sulla nostra salute e sulla nostra bellezza.

La nostra pelle e la sua salute sono legate allo stile di vita che seguiamo.

Stress e stanchezza possono avere un effetto negativo sulla pelle.

Il rapporto tra pelle e stress è reso più complicato dall’aumento della produzione di cortisolo  e di altri ormoni che condizionano la secrezione di sebo. Questo avviene, principalmente, quando il nostro corpo è stressato.

Può succedere che una pelle già grassa diventi più propensa all’insorgenza dell’acne o di altri problemi.

Lo stress, infatti, aggrava situazioni difficili già esistenti come psoriasi o eczema o può far comparire nuove situazioni di irritazione cutanea, come dermatiti o altre macchie sulla pelle.

pelle e stress

Anche l’aspetto della pelle subisce una serie di conseguenze causate dallo stress.

Il tessuto cutaneo può apparire meno nutrito e il volto cambia colore, finendo per risultare più pallido.

Non sono, però, solo queste le conseguenze del rapporto tra pelle e stress.

Lo stress induce le ghiandole sudoripare a produrre più sudore, particolarmente sul palmo delle mani, sotto le ascelle e sulla fronte.

Conseguenza di questo è che la pelle diventa opaca, ruvida, perde in luminosità e freschezza e possono fare la loro comparsa le temute occhiaie.

pelle e stress

Come agire?

Quando si manifestano problemi della pelle dovuti allo stress bisognerebbe intervenire non solo sul problema dermatologico ma anche con delle terapie anti stress.

Solo così si possono rendere più efficaci e durature le cure e le soluzioni scelte per i problemi dermatologici provocati dallo stress.

Eliminare questo stato d’animo è impossibile ma esistono tanti modi per gestirlo o per avere “valvole di sfogo”.

Lo sport o lo yoga, ad esempio, possono aiutare molto in questo senso.

Vedrete che la pelle ne trarrà benefici visibili.

Prenotate una visita dermatologica per scoprire lo stato di salute della vostra pelle e come difenderla dagli effetti negativi dello stress.

Volete sapere di più sul rapporto tra pelle e stress? Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sui capelli, sulla pelle e sulla loro salute? Continuate a visitare il mio sito e seguitemi sulla mia pagina Facebook.

SalvaSalva


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram