Pelle e menopausa: un rapporto spesso ignorato.
Pelle e menopausa vivono un rapporto che troppo spesso viene ignorato dalle donne, abituate a fare attenzione ad altri sintomi dell’arrivo della menopausa, non facendo attenzione a quello che succede alla loro pelle.
Se, infatti, molte vedono solo le vampate di calore, la sudorazione notturna o i repentini sbalzi di umore, quello che non tutte sanno è che il drastico cambiamento dei livelli ormonali provocato dalla menopausa può avere ripercussioni sullo stato di salute della nostra pelle.
Il calo degli estrogeni, ad esempio, può causare problemi e cambiamenti alla pelle.
Vediamo cosa succede.
Pelle e menopausa: il ruolo degli estrogeni
Gli estrogeni sono ormoni importanti per la nostra pelle. L’aiutano, infatti, a rimanere sana, giovane ed elastica.
La loro azione, ad esempio, serve a:
- stimolare la produzione delle sostanze, come il sebo e il collagene, che mantengono in salute la pelle;
- diminuire la mortalità dovuta a melanoma e ad altri tumori della pelle;
- proteggere dai danni provocati dal sole.
La diminuzione drastica degli estrogeni può, quindi, portare a serie conseguenze per la nostra pelle che si vede improvvisamente sprovvista dell’aiuto essenziale di questi ormoni.
Pelle e menopausa: non solo estrogeni
L’arrivo della menopausa coinvolge e amplifica l’azione di altri fattori che influiscono negativamente sullo stato di salute della pelle, come l’eccessiva esposizione al sole (senza le dovute precauzioni), il fumo o la presenza di grasso sottocutaneo.
Questi fattori, uniti all’arrivo della menopausa, possono causare problemi molto seri alla pelle.
Pelle e menopausa: quali problemi e quali cambiamenti?
La menopausa può causare alla nostra pelle numerosi cambiamenti e problemi.
È la diminuzione degli estrogeni presenti nell’organismo femminile la causa principale di queste mutazioni.
Il calo della quantità di questo ormone può causare prurito, irritazione e sensibilità eccessiva della pelle. La pelle delle donne diventa, quindi, più sensibile anche a tessuti, a saponi o a prodotti di bellezza che prima della menopausa erano tollerati o non provocano nessun problema.
Un altro cambiamento che si percepisce è la possibile crescita di peli sul viso in parti del corpo, come il meno, in cui questi erano assenti prima della menopausa. La causa? Anche in questo caso è il livello basso di estrogeni.
Infine, ci sono maggiori possibilità che la pelle diventi più secca. Gli estrogeni, sempre loro, aiutano, infatti, la pelle ad essere idratata, rendendola morbida e sana. È opportuno, soprattutto in menopausa, aiutare la pelle con creme idratanti e con una beauty routine che conservi la giusta idratazione e il giusto benessere della pelle.
Hai bisogno di consigli o di scoprire lo stato di salute della tua pelle? Prenota la tua visita.
NO COMMENT