fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367

Pelle e menopausa: cosa succede?

pelle e menopausa

Pelle e menopausa: un rapporto spesso ignorato.

Pelle e menopausa vivono un rapporto che troppo spesso viene ignorato dalle donne, abituate a fare attenzione ad altri sintomi dell’arrivo della menopausa, non facendo attenzione a quello che succede alla loro pelle.

Se, infatti, molte vedono solo le vampate di calore, la sudorazione notturna o i repentini sbalzi di umore, quello che non tutte sanno è che il drastico cambiamento dei livelli ormonali provocato dalla menopausa può avere ripercussioni sullo stato di salute della nostra pelle.

Il calo degli estrogeni, ad esempio, può causare problemi e cambiamenti alla pelle.

Vediamo cosa succede.

Pelle e menopausa: il ruolo degli estrogeni

Gli estrogeni sono ormoni importanti per la nostra pelle. L’aiutano, infatti, a rimanere sana, giovane ed elastica.

La loro azione, ad esempio, serve a:

  • stimolare la produzione delle sostanze, come il sebo e il collagene, che mantengono in salute la pelle;
  • diminuire la mortalità dovuta a melanoma e ad altri tumori della pelle;
  • proteggere dai danni provocati dal sole.

La diminuzione drastica degli estrogeni può, quindi, portare a serie conseguenze per la nostra pelle che si vede improvvisamente sprovvista dell’aiuto essenziale di questi ormoni.

Pelle e menopausa: non solo estrogeni

L’arrivo della menopausa coinvolge e amplifica l’azione di altri fattori che influiscono negativamente sullo stato di salute della pelle, come l’eccessiva esposizione al sole (senza le dovute precauzioni), il fumo o la presenza di grasso sottocutaneo.

Questi fattori, uniti all’arrivo della menopausa, possono causare problemi molto seri alla pelle.

Pelle e menopausa: quali problemi e quali cambiamenti?

La menopausa può causare alla nostra pelle numerosi cambiamenti e problemi.

È la diminuzione degli estrogeni presenti nell’organismo femminile la causa principale di queste mutazioni.

Il calo della quantità di questo ormone può causare prurito, irritazione e sensibilità eccessiva della pelle. La pelle delle donne diventa, quindi, più sensibile anche a tessuti, a saponi o a prodotti di bellezza che prima della menopausa erano tollerati o non provocano nessun problema.

Un altro cambiamento che si percepisce è la possibile crescita di peli sul viso in parti del corpo, come il meno, in cui questi erano assenti prima della menopausa. La causa? Anche in questo caso è il livello basso di estrogeni.

Infine, ci sono maggiori possibilità che la pelle diventi più secca. Gli estrogeni, sempre loro, aiutano, infatti, la pelle ad essere idratata, rendendola morbida e sana. È opportuno, soprattutto in menopausa, aiutare la pelle con creme idratanti e con una beauty routine che conservi la giusta idratazione e il giusto benessere della pelle.

Hai bisogno di consigli o di scoprire lo stato di salute della tua pelle? Prenota la tua visita.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio account Instagram e iscrivetevi alla mia newsletter.



Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram