Nei in estate: ecco cosa c’è da sapere.
Nei in estate un’associazione che troppo spesso suscita paure e timori. Vediamo insieme cosa c’è da sapere.
L’estate, infatti, è sinonimo di una maggiore esposizione al sole. Durante questa stagione si possono notare sulla nostra pelle nei o lesioni pigmentarie a cui non avevamo mai fatto caso o che hanno una differente caratteristica morfologica.
Non bisogna sottovalutare questi segnali ma non bisogna neanche farsi prendere dall’ansia.
Se in alcuni casi le lesioni della pelle possono essere tumori cutanei che richiedono molta attenzione, in moltissimi casi le lesioni sospette possono essere delle semplici manifestazioni della pelle.
Nei in estate: tumori della pelle
La nostra pelle può essere interessata da diverse tipologie di tumori cutanei. Questi possono distinguersi in epiteliomi basocellulari, epiteliomi spinocellulari, melanomi e linfonomi.
Sono i melanomi a dover essere tenuti particolarmente sotto controllo. Si tratta di tumori maligni che di solito insorgono su nei preesistenti o, addirittura, su una pelle sana.
Solitamente questi tumori cutanei si sviluppano tra i 45 e i 50 anni ma, purtroppo, stiamo assistendo ad un abbassarsi dell’età di insorgenza.
Nei in estate: cause principali dell’insorgenza dei tumori cutanei
Tra le cause principali dei tumori cutanei c’è soprattutto l’eccessiva esposizione della pelle al sole.
Bisogna usare moderazione e buon senso in modo da diminuire il rischio che una errata fotoesposizione possa provocare danni cronici alla nostra pelle.
Cosa vuol dire questo? Significa proteggere la pelle soprattutto nelle ore più calde, tra le 10 e le 16, e utilizzare creme protettive adatte al proprio tipo di pelle. Le creme vanno applicate più volte per assicurare alla nostra cute una copertura continua e costante.
Inoltre, per proteggersi, bisognerebbe coprirsi nelle ore centrali, utilizzando magliette e cappello.
Nei in estate: teniamoci sotto controllo
Una maggiore attenzione alla protezione della nostra pelle durante la stagione estiva può aiutare a ridurre di almeno il 50% l’insorgenza di alcuni tipi di tumore della pelle.
Bisognerebbe, inoltre, imparare a tenere sotto controllo i propri nei, per accorgerci rapidamente di mutazioni o quando avviene qualcosa di strano. È utile, infine, sottoporsi con regolarità ad un controllo dermatologico. I tumori della pelle, infatti, se riconosciuti in tempo, possono essere curati e risolti.
NO COMMENT