fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367
READING

Mani secche in inverno: cosa fare?

Mani secche in inverno: cosa fare?

mani secche

Mani secche: com proteggerle d’inverno?

Mani secche, un tormento d’inverno. Sono, infatti, le mani una delle zone più esposte al freddo e agli agenti atmosferici che d’inverno indeboliscono la barriera idrolipidica cutanea che le difende.

Vediamo insieme cosa fare.

Mani secche in inverno: cosa succede?

Il problema dipende dallo strato adiposo della pelle delle mani.

È inferiore rispetto a quella di altre parti del corpo. Quando si altera perde l’idratazione cutanea, favorendo, in questo modo, la perdita di elasticità e il comparire di arrossamenti e irritazioni.

Durante l’inverno gli sbalzi di temperatura e il passaggio freddo-caldo finiscono per indebolire la barriera idrolipidica della pelle delle mani con il risultato che queste saranno secche, rugose e screpolate, sembrando, così, più vecchie.

Inoltre, le stesse condizioni possono incentivare la vasodilatazione provocando rossori, macchie rosse e geloni.

Mani secche: quali prodotti utilizzare?

La pelle secca può essere più vulnerabile al contatto con alcune sostanze presenti nei detergenti.

Bisogna, quindi, scegliere un prodotto ipoallergenico che rispetti il pH cutaneo.

È utile usare un prodotto anti age, facendo, però, attenzione a scegliere un prodotto adatto alle proprie esigenze. Un prodotto sbagliato, infatti, può rendere le rughe delle mani, dovute alla pelle secca, ancora più visibili.

Vanno bene creme mani superidratanti, ricche di acido ialuronico, cheratina e glucosamina. Queste creme, oltre a  idratare la pelle, sono utilizzi perché prevengono gli arrossamenti.

Mani secche in inverno: cosa fare e cosa non fare?

È utile massaggiare la pelle delle mani. Questa azione favorisce una corretta circolazione sanguigna e amplifica l’azione delle creme anti age.

Massaggiate partendo dal dorso delle mani fino ad arrivare alla punta delle dite.

Riattiverete, in questo modo, la circolazione sanguigna e favorirete la produzione di fibre elastiche, mantenendo, così, il tessuto cutaneo più giovane e luminoso.

Fate attenzione quando lavate le mani. Utilizzare acqua molto calda favorisce la disidratazione.

È importante, infine, dopo averle lavate, asciugare con attenzione le mani. Eviterete che si screpolino più facilmente.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito seguitemi sulla mia pagina Facebook e sul mio account Instagram e iscrivetevi alla mia newsletter.

 


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram