Macchie senili: un segno dell’età che avanza.
Macchie senili: cosa sono, come contrastarle e come eliminarle? Vediamolo insieme.
Le macchie senili, conosciute anche come lentigo senils o cheratosi senili, sono macchie scure che appaiono sulla pelle in genere tra i 45 e i 50 anni ma che, in alcuni casi, si possono manifestare a partire dai 35 anni.
Le macchie si presentano con una forma tondeggiante e sono localizzate nelle aree che sono più esposte al sole. Vediamo, quindi, una loro maggiore presenza su viso, mani, braccia, spalle e décolleté.
Macchie senili: quali sono le loro caratteristiche?
Le lentigo senilis colpiscono più comunemente le persone con una pelle chiara, corrispondenti al foto tipo 1 e 2.
Di solito si presentano come macchie ovali con una pigmentazione aumentata, di color marrone chiaro o scuro e appaiono in gruppo in modo da rendere l’inestetismo maggiormente visibile.
Macchie Senili: quali sono le cause?
Con il passare degli anni i melanociti, cellule responsabili del colore della cute, diventano più sensibili, producendo più facilmente melanina, che accumulandosi a isole forma piccole macchie. In queste zone la melanina non riesce ad essere riassorbita, restando per lunghi periodi concentrata.
Inoltre, invecchiando il ricambio cellular rallenta e aumenta lo spessore della pelle. Così facendo le macchie sono più visibili.
Macchie senili: come prevenirle?
La difesa della pelle dal sole è la migliore prevenzione contro le macchie senili.
Esporsi in modo graduale e proteggere la pelle con creme solari con un alto effetto schermante è importantissimo. Questi accorgimenti, infatti, offrono alla pelle il tempo sufficiente a produrre melanina, sostanza che funziona come scudo protettivo dal sole.
È importante, inoltre, non esporsi al sole nelle ore centrali della giornata dalle 11 alle 16, quando i raggi solari sono particolarmente intensi.
Bisogna evitare, durante l’esposizione, tutto quello che può provocare irritazioni della pelle.
Evitate, ad esempio, di spruzzare del profumo prima di esporvi al sole. Questo, infatti, può scatenare fenomeni di fotosensibilizzazione che possono causare la comparsa di macchie scure.
Fate attenzione ai farmaci che state utilizzando. Alcuni medicinali, infatti, possono, sotto l’azione del sole, scatenare reazioni dannose per la pelle.
Macchie Senili: come curarle?
Bisogna rivolgersi ad un dermatologo per stabilire la profondità delle macchie scure e per appurare che queste non nascondano problemi ben più seri di quelli di natura puramente estetica.
Il dermatologo, dopo aver appurato questo, saprà indirizzarvi verso la soluzione più adatta alle vostre esigenze e a quelle della vostra pelle.
NO COMMENT