Gli effetti dell’alcol sui capelli: vediamoli insieme.
Gli effetti dell’alcol sui capelli sono spesso trascurati, ignorati o sconosciuti.
Pochi sanno, infatti, che il consumo troppo frequente o eccessivo di bevande alcoliche può danneggiare i capelli e il cuoio capelluto.
I nostri capelli conservano traccia dell’uso e dell’abuso di alcol. Basti pensare che molti test per verificare l’assunzione di alcol vengono fatti proprio sui capelli.
Come una spugna, infatti, i capelli sono in grado di contenere le tracce dell’assunzione di alcol per mesi.
Quali sono, dunque, gli effetti dell’alcol sui capelli?
Bere alcol può essere la causa dell’indebolimento e della caduta dei capelli, questo, soprattutto, quando l’abuso di bevande alcoliche diventa sistematico.
Questo avviene perché l’alcol produce danni al fegato, organo che ha il compito di metabolizzare gli amminoacidi fondamentali per la sinterizzazione della cheratina. E’ proprio questo processo di sinterizzazione a subire gravi danni.
Chiaramente quando si parla degli effetti dell’alcol sui capelli non è riferito a chi beve occasionalmente, magari a chi beve un un bicchiere di vino o di birra solo quando è in compagnia o in particolari ricorrenze.
Le conseguenze negative per i nostri capelli avvengono quando il consumo diventa una vera e propria dipendenza.
In questi casi, a peggiorare la situazione, è la riduzione dell’apporto e dell’assorbimento di zinco da parte dell’organismo.
Come già detto più volte, lo zinco è fondamentale per la salute del capello.
Il suo mancato apporto può indebolirlo, non facendolo crescere regolamento e”favorendo” una facile caduta.
Per evitare gli effetti dell’alcol sui capelli è consigliabile interrompere subito l’assunzione di sostanze alcoliche, prima che si creino danni irreparabili non solo ai capelli ma a tutto l’organismo.
Una visita tricologica saprà stabilire se questa dipendenza ha creato danni, più o meno gravi, ai capelli.
NO COMMENT