Eritema, o come ti rovino l’estate.
Eritema: vediamo insieme cosa è e quali sono i rimedi per questo problema estivo.
L’estate può finire all’improvviso a causa della scarsa attenzione che si presta alla protezione della nostra pelle.
Una giornata al mare, infatti, può lasciare tracce dolorose a causa di una scottatura, la risposta della nostra pelle ad una scorretta esposizione alle radiazioni solari.
Vediamo, quindi, cosa è l’eritema, come si manifesta e quali sono i rimedi.
Eritema: cosa è?
Quando si parla di eritema, si parla di un’ustione superficiale che può manifestarsi in vari gradi di intensità, dal lieve all’intenso.
La scottatura lieve si presenta come un semplice arrossamento, spesso accompagnato da prurito, e scopare dopo un paio di giorni.
Si parla di eritema moderato quando l’arrossamento è accompagnato da dolore al tatto, gonfiore e, dopo qualche giorno, desquamazione che si trasforma in un’abbronzatura a macchia.
L’eritema di grado intenso, invece, si manifesta con un arrossamento, vescicole, chiazze dalla colorazione nerastra e mancanza di sensibilità della zona interessata. A questi sintomi si possono aggiungere febbre, nausea, cefalea e vertigini ai quali segue, spesso, una forte desquamazione.
Eritema: quali rimedi?
Per una scottatura lieve il rimedio più semplice può essere doccia fredda o impacco di acqua fredda ma si può alleviare il fastidio applicando sulle zone interessate, dopo la doccia, una crema o un gel contenente aloe vera, calendula o camomilla.
Se si tratta di una scottatura moderata bisogna, prima di tutto, ricordarsi di trattare la zona interessata con mani ben pulite. Le vesciche che si formano sono molto fragili ed è importante che non si rompano per evitare il rischio infezioni.
Come per le scottature lievi, sono indicati creme o gel che contengono aloe vera, allantoina o bisabololo.
Eritema intenso: cosa fare?
In presenza di scottature di questa intensità è necessario rivolgersi ad un medico che vi prescriverà dei medicinali specifici.
Tra i rimedi che il medico potrebbe prescrivervi ci potrebbe essere una crema cicatrizzante a base di acido ialuronico, capace di stimolare la riparazione e la rigenerazione della pelle.
Eritema: attenti ai bambini
Frequenti scottature prima dei 15 anni possono aumentare il rischio che in età adulta il soggetto interessato sviluppi un tumore della pelle.
In età pediatrica, infatti, la melanina, sostanza che protegge la pelle dai raggi ultravioletti, è presente in quantità minima, aumentando con la crescita.
È necessario, quindi, difendere la pelle dei più piccoli utilizzando creme solari con un fattore di protezione molto alto (SPF 50) ed evitando che i bambini siano esposti al sole nelle ore centrali della giornata.
Hai bisogno di consigli o di scoprire lo stato di salute della tua pelle? Prenota la tua visita.
NO COMMENT