fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367

Disidrosi

disidrosi

Disidrosi: cosa è?

Disidrosi, una malattia che può comparire diverse volte nel corso della vita.

La disidrosi è una dermatite acuta che si manifesta, nella maggior parte dei casi, sui bordi laterali delle mani e dei piedi. In alcuni casi può comparire anche sul palmo di mano e piede o sul dorso delle mani.

disidrosi

Questo tipo di dermatite  una malattia abbastanza diffusa che può manifestarsi in qualunque periodo della vita. Ad essere più colpiti sono pazienti in una fascia d’età compresa tra i 30 e i 50 anni.

Quali sono i sintomi della disidrosi?

Questa dermatite si manifesta con la presenza di piccole vesciche profonde, simili a bollicine che hanno la tendenza ad unirsi tra di loro fino a dare luogo a macchie che si rompono lasciando la pelle secca e screpolata. In alcuni casi possono esserci anche sanguinamenti provocati dallo stesso paziente per colpa del forte ed eccessivo prurito che la disidrosi può causare.

Come si può trattare?

La prima cosa da fare è rivolgersi ad un dermatologo che stabilirà l’intensità e la fase del disturbo. 

Dopo aver fatto questo, la disidrosi può essere trattata applicando creme antinfiammatorie che possono aiutare a frenare il processo patologico.

disidrosi

Si può intervenire anche con farmaci cortisonici che hanno un’azione sfiammante. In alcuni pazienti, però, l’uso di questi farmaci può scatenare un effetto “rebound”, cioè una ripresa della dermatite in forma più acuta.

Se le vescicole sono infette si devono, invece, utilizzare creme antibiotiche. 

Come prevenire?

La disidrosi può essere prevenuta adottando alcune semplici abitudini nella vita quotidiana.

Vediamo, quindi, come prevenire o alleviare i sintomi di questa dermatite:

  • È importante che la pelle delle zone interessate sia mantenuta il più possibile idratata;
  • Se la malattia colpisce la pelle dei piedi, cercate di togliere spesso calze e scarpe. Così facendo permetterete una facile traspirazione del sudore;
  • Usate, per il bagno o la doccia, acqua tiepida e cercate di evitare il contatto delle parti colpite con prodotti potenzialmente irritanti;
  • Riducete lo stress. È stato riscontrato che le persone con disidrosi ricorrente sono quelle più soggette a momenti di grande stress

disidrosi

E la tua pelle come sta? Prenota una visita dermatologica per scoprire il suo stato di salute.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito e seguitemi sulla mia pagina Facebook


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram