Dermatite seborroica e autunno: un rapporto complicato.
Dermatite seborroica e autunno non vanno d’accordo. Infatti, il cambio di stagione, le repentine variazioni atmosferiche ei continui sbalzi di temperatura possono aumentare i fastidi legati alla dermatite seborroica, soprattutto quelli che interessano il nostro cuoio capelluto.
Vediamo, quindi, quali rimedi possono aiutare chi soffre per questo problema in autunno.
Dermatite seborroica e autunno: cosa succede?
Dopo l’estate che ha visto netti miglioramenti per chi soffre grazie ai benefici apportati dal sole e dal mare, l’autunno vede un riacutizzarsi del problema.
La pelle, in autunno, è in difficoltà soprattutto a causa dei continui sbalzi di temperatura.
È questa la causa di uno stress cutaneo che sfocia in un riacutizzarsi della dermatite seborroica.
Dermatite seborroica e autunno: quali rimedi?
Sicuramente uno dei rimedi più utili per lenire il fastidio provocato dalla dermatite seborroica, anche in questa stagione, è l’uso di shampoo e detergenti che hanno un’azione calmante e riequilibrante.
Una visita dermatologica sarà utile per indicarti quali sono i prodotti più adatti al vostro tipo di problema.
Inoltre, il dermatologo saprà consigliarvi alcuni alimenti che possono aiutare a tenere sotto controllo questa dermatite.
Sono, sicuramente, da bandire i cibi troppo grassi, i fritti o i cibi troppo speziati.
È opportuno optare per una dieta ricca di frutta, verdure fresche e di alimenti ricchi di biotina, omega 3 e vitamine, come uova, legumi e pesce.
Hai bisogno di consigli o di scoprire lo stato di salute della tua pelle? Prenota la tua visita.
NO COMMENT