fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367
READING

Dermatite da sudore: cosa è e come evitarla

Dermatite da sudore: cosa è e come evitarla

dermatite da sudore

Dermatite da sudore: cosa è?

Dermatite da sudore. Avete mai sentito parlare di questa patologia? Vi spieghiamo di cosa si tratta.

Le temperature calde di queste stagioni portano all’insorgere o all’acutizzarsi di una dermatite molto particolare, quella da sudore.

Il fattore scatenante è, chiaramente, il sudore.

dermatite da sudoreQuali sono i sintomi?

La dermatite da sudore si presenta con macchie rosse, prurito intenso, bruciore e, nelle forme più acute, con bolle e vescicole.

La situazione si aggrava quando si ha una pelle ipersensibile e se si vive in una zona con un clima caldo-umido, capace di aumentare la sudorazione.

Ad aggravare la situazione ci possono essere diversi fattori come l’esercizio fisico intenso, il consumo di cibi troppo piccanti o speziati, la febbre e lo stress emotivo.

Quali sono le zone a rischio?

Questa tipologia di dermatite può interessare qualsiasi parte del corpo. La maggior parte dei casi, però, si manifesta in zone ricche di ghiandole sudoripare. Quindi ad essere maggiormente a rischio sono petto, ascelle, incavi di braccia e ginocchia, inguine e schiena. Non sono rari i casi in cui l’infiammazione colpisce anche il cuoio capelluto.

Si può curare?

Se la dermatite da sudore è leggera, per ridurre o eliminare l’infiammazione basta trattarla con impacchi di camomilla o facendo bagni a base di amido di riso, sostanza che ha forti proprietà lenitive.

Se l’infiammazione, invece, è acuta bisogna rivolgersi immediatamente al dermatologo che può prescrivere delle cure a base di pomate cortisoniche da applicare sulle zone interessate.

dermatite da sudore

Ci sono dei piccoli “trucchi” che possono aiutare a migliorare lo stato infiammatorio. 

Utilizzate prodotti non aggressivi per l’igiene quotidiana. 

Evitate di indossare abiti sintetici e scegliete tessuti naturali, come il lino, il cotone e la seta. Questi tessuti, infatti, favoriscono la traspirazione e riducono le possibilità di infiammazione.

Sempre riguardo l’abbigliamento, evitate vestiti troppo stretti.

L’idratazione del corpo è, come vi abbiamo sempre detto, importantissima per la salute del vostro organismo, anche in questo caso. 

Per diminuire la possibilità di infiammazione è importante una corretta idratazione. Per questo bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno a cui vanno uniti centrifugati di frutta e verdure fresche. 

Frutta e verdure fresche sono cibi ideali per contrastare la dermatite da sudore. Vanno evitati, invece, i cibi che possono aumentare il processo infiammatorio. Quindi addio cibi piccanti, speziati, grassi, fritti e insaccati. Evitate anche alcolici. Possono peggiorare la situazione infiammatoria.

Nei casi peggiori, la dermatite da sudore può portare alla comparsa di vescicole. Se volete evitare che la situazione peggiori non bucatele. Attendete con pazienza che vengano riassorbite spontaneamente.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla sua salute? Continuate a visitare il mio sito e seguitemi sulla mia pagina Facebook.


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram