fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367
READING

Capelli più forti? Ecco i cibi che vi aiutano.

Capelli più forti? Ecco i cibi che vi aiutano.

Capelli Alimentazione Andrea Pastore tricologo dermatologo venereologo medico chirurgo Roma Napoli Taranto Milano Capelli Alimentazione salute

Volete capelli più forti? State attenti alla vostra alimentazione.

L’alimentazione può essere una delle maggiori ragioni della caduta dei capelli poiché attraverso gli alimenti l’organismo assorbe tutti i nutrienti per funzionare correttamente a livello interno e per rafforzarsi all’esterno. I capelli si nutrono grazie ai follicoli e per questa ragione è fondamentale seguire un’alimentazione ricca di nutrienti essenziali per rafforzarli e per favorirne la salute.

Vediamo insieme qual è ‘alimentazione corretta.

La frutta e la verdura sono le maggiori fonti di antiossidanti naturali che potete trovare. Includerle spesso nella dieta è il segreto per rafforzare i capelli e per stimolarne la crescita. Si consiglia di aumentare in particolare il consumo di quella frutta e di quella verdura ricche di vitamine C, come arance, limoni, kiwi, broccoli e spinaci, visto che sono essenziali nella produzione del collagene, componente dei capelli, e di altri tessuti.

Capelli Alimentazione Andrea Pastore tricologo dermatologo venereologo medico chirurgo Roma Napoli Taranto Milano Capelli Alimentazione salute

Oltre a essere ricche di antiossidanti, le verdure a foglia verde sono anche caratterizzate da un alto contenuto di ferro, nutriente essenziale per rafforzare e per favorire la crescita dei capelli. Per questo motivo si consiglia di includere spesso nella dieta alimenti come bietole, cavoletti di Bruxelles, spinaci e rucola.

Lo zinco è un nutriente essenziale per le reazioni chimiche di diversi enzimi dell’organismo. Tra queste sono incluse la produzione di energia e la formazione di proteine. Una delle fonti più ricche di zinco è la carne, che contiene anche ferro, proteine, vitamine B6 e B12, associata alla prevenzione e al trattamento della perdita dei capelli. Lo zinco è presente anche in altri alimenti come sedano, asparagi, fichi, patate e melanzane.

La biotina e l’acido folico insieme aiutano a equilibrare le attività metaboliche dei tessuti formati da cellule a moltiplicazione veloce, come quelli dei capelli, delle unghie e della pelle. La biotina può essere assunta tramite alimenti come fegato, pane lievitato, cereali, nocciole, piselli, crusca di frumento, banane, ecc. Invece l’acido folico può essere assunto attraverso fegato di pollo, agnello, tacchino e legumi come ceci, fagioli e fagiolini.

Una carenza di vitamina A può essere la ragione della caduta dei capelli. Questa vitamina è incaricata di evitare e di bloccare l’essiccazione delle ghiandole sebacee che hanno la funzione di aiutare a lubrificare i follicoli, segreto per attenuare la caduta dei capelli. In più, la vitamina A favorisce anche l’ossigenazione delle cellule dei follicoli, rafforzando così i capelli e favorendone la crescita. Questa vitamina può essere assunta includendo nella dieta alimenti come fegato, uova, verdure in generale, latte, olio di pesce, olio di semi di girasole e olio d’oliva.

Anche una bevanda così salutare ed economica come l’acqua è il segreto per mantenere la vostra chioma forti e senza problemi di caduta. Si consiglia di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno e anche di evitare il consumo eccessivo di bibite gassate, bibite energetiche e bevande alcoliche.

Se volete continuare ad essere informati e a scoprire tante curiosità sui capelli e sulla loro salute, seguitemi sul mio sito e sulla mia pagina Facebook.


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

  1. […] Del rapporto tra cibo e capelli abbiamo già parlato. Qui ci troviamo davanti ad un falso mito ma solo a metà. Le ostriche, infatti, contengono zinco e proteine, elementi che migliorano lo stato delle lunghezze. Questo, però, vale anche per le noci, le lenticchie e il salmone. […]

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram