Dott. Andrea Pastore
Tricologo | Dermatologo | Chirurgo
Tricologo | Dermatologo | Chirurgo
Tricologo | Dermatologo | Chirurgo
Alopecia Areata? Cosa è? Di cosa si tratta? Come si cura? Scopriamo con il dott. Andrea Pastore.
Si presenta in varie forme cliniche: la più classica e frequente è quella in chiazza unica (AC Area Celsi) che si presenta sul cuoio capelluto, lontana dalla Hair-Line (HL), attaccatura dei capelli, che nel 90% dei casi si risolve spontaneamente in 2-3 mesi circa, senza l’ausilio di alcuna terapia.
La guarigione spontanea, invece, è difficile quando la AA compare le volte successive, semmai in chiazze multiple Alopecia Areata Plurifocale (AP), ma soprattutto quando inizia ad interessare la HL oppure le sopracciglia e le ciglia. Si parla in questo caso di Alopecia Areata Ofiasica (AO) – da ‘ofus (dal greco) serpente – dove le aree si allungano, tendono ad unirsi a formare vaste aree fino a interessare tutto il cuoio capelluto (Alopecia Areata Totale AT) ed ancora tutti i distretti ove sono presenti i peli (Alopecia Universale AU).
La AA può colpire qualsiasi individuo nelle forme più leggere, ma in soggetti predisposti sicuramente si manifestano le forme più gravi. Soggetti più a rischio sono coloro che nell’anamnesi familiare c’è già la AA, che raramente è presente nei genitori e più spesso in parenti prossimi (zii, cugini), che presentano in famiglia malattie autoimmuni cutanee e non, che sono portatori di diatesi allergica (atopia) o fenomeni di autoimmunità (tiroiditi, celiachia).
Ecco una gallery di casi di Alopecia Areata curata dal dott. Andrea Pastore.