fbpx
Per appuntamenti e informazioni 335 5375367

Alimentazione e Pelle

alimentazione e pelle

Alimentazione e pelle: un rapporto sconosciuto a molti.

Alimentazione e pelle: un binomio importantissimo. Avere una pelle in ottima forma non è solo una questione di fattori ereditari o del non soffrire di malattie cutanee come dermatiti, orticarie o simili.

La pelle è molto influenzata da quello che mangiamo e alimentazione e pelle è un binomio da non sottovalutare.

Una dieta equilibrata insieme ad uno stile di vita sano sono i principali alleati per la buona salute della pelle.

Acqua, vitamine (A, B, C, E), minerali (ferro, zinco, selenio) sono essenziali e non devono mai mancare nella dieta quotidiana.

Alimentazione e pelle: come idratare la pelle

alimentazione e pelle

Bere molta acqua e mangiare molta frutta e verdura è il miglior modo per offrire la giusta idratazione alla pelle. Frutta e verdura, oltre ad essere ricche d’acqua (90 g di acqua ogni 100g) sono ricchissime di vitamine e sali minerali.

Alimentazione e pelle: la vitamina A

alimentazione e pelle

A contribuire maggiormente al mantenimento di una pelle sana è la vitamina A. Il betacarotene, precursore della vitamina A, è una sostanza antiossidante che aiuta ad avere una pelle in salute, favorendo la crescita e il rinnovamento cellulare. Quali sono le maggiori fonti di Vitamina A: zucche, carote, pomodori, albicocche, spinaci, frutti di mare e uova.

Alimentazione e pelle: la vitamina C

alimentazione e pelle

La vitamina C attiva le difese della pelle, aumentando la sua resistenza alle aggressioni ed intervenendo nella sintesi del collagene, proteina alla base della struttura della pelle. Quali sono le fonti migliori di vitamina C? Agrumi, kiwi, uva, peperoni, fragole, cavoli e il latte.

Alimentazione e pelle: la vitamina E

alimentazione e pelle

La vitamina E è un ottimo antiossidante. Qual è la sua funzione? Protegge il tessuto cellulare, combatte l’invecchiamento e migliora la circolazione del sangue. Ricchi di vitamina E sono gli alimenti di origine vegetale come frutta, verdura, cereali e semi.

Alimentazione e pelle: i minerali

Dopo aver visto la funzione delle vitamine e i loro effetti sulla pelle, diamo uno sguardo ai minerali che agiscono positivimanete sulla pelle.

Partiamo dal selenio. Ci troviamo davanti ad un ottimo antiossidante, come la vitamina E. Se la vostra dieta è carente in selenio, il rischio di tumori della pelle sarà molto alto. Ottime fonti di selenio sono la carne, il pesce, i frutti di mare, i cereali, le uova e, chiaramente, frutta e verdura.

alimentazione e pelle

Altro minerale utile per la salute della pelle è lo zinco che, con la vitamina A, contribuisce a rigenerare il tessuto cutaneo e alla sintesi del collagene dell’elastina. Questo rende lo zinco molto importante per ottenere una pelle elastica e tonica. Dove trovare lo zinco? Nella carne, nel pesce, nelle uova, nei cereali e nei legumi.

alimentazione e pelle

La vostra pelle è pallida? Forse la causa è una carenza di ferro, indispensabile nella produzione di emoglobina. Cosa mangiare per avere il giusto apporto di ferro? Carne, pesce, noci, legumi e verdure a foglie verdi, come spinaci e lattuga.

alimentazione e pelle

A chiudere questo veloce elenco di minerali preziosi per la salute della pelle è lo zolfo, responsabile della normale pigmentazione della pelle. Lo zolfo, inoltre, ha azione antiseborroica e interviene nella sintesi della cheratina. Lo zolfo si trova nei piselli, nei fagiolini, nell’aglio, nelle uova, nel pesce e nel lievito di birra.

Volete essere sempre informati e scoprire altre curiosità sulla pelle e sulla loro salute? Continuate a visitare il mio sito e seguitemi sulla mia pagina Facebook.


Il dott. Andrea Pastore è specializzato in Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. È perfezionato in Tricologia e Laser Chirurgia. Riceve a Milano, Roma, Napoli e Taranto

RELATED POST

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

INSTAGRAM
Segui il dott. Andrea Pastore su Instagram